domenica 7 luglio 2013

il corvo tarantino


il corvo 3

Il corvo 3 - Salvation è un film del 2000, diretto da Bharat Nalluri. Nelle sale cinematografiche italiane dal 1 giugno 2001. La storia è ispirata ad un fumetto di James O'Barr intitolato Il corvo, da cui erano già stati ispirati due film precedenti a questo.

Indice

  [nascondi

Trama [modifica]

Alex Corvis viene accusato di aver ucciso la sua ragazza con 53 pugnalate ma lui ricorda che il vero assassino aveva una cicatrice e che per incastrarlo aveva infilato il coltello nell'auto del povero Alex. Una volta morto sulla sedia elettrica, viene riportato in vita da un corvo che gli dona poteri soprannaturali quali invulnerabilità, agilità superumana e una grande forza. Dopo aver ucciso i veri assassini della ragazza ritorna nell'aldilà dove potrà stare con lei per sempre. Alex come prima cosa, una volta tornato in vita, arriva nel dipartimento di polizia e nella stanza dei reperti dove trova la lista dei testimoni al suo processo e decide di andare dal testimone oculare, Thomas Leonard, il quale rivela che i poliziotti che lo hanno costretto a testimoniare (in cambio di un impiego nell'edilizia a 12 dollari l'ora) sono i testimoni del suo processo. A questo punto egli va dal primo, Philip Dutton, impegnato a fermare due ragazze con metodi alquanto discutibili, ed interviene, lasciando libere di andare le ragazze (a cui chiede di chiamare la polizia e denunciare la morte di un agente, cioè proprio Dutton). Dopo aver resistito agli innocui colpi di pistola di Dutton egli gli pone le mani sulla fronte cercando nella mente i ricordi (come già Eric Draven ne Il Corvo aveva fatto con Albrecht) e riesce a vedere chiaro sulla morte di Lauren e uccide Dutton. La seconda vittima di Alex è Elrich colui che ha inferto le 53 pugnalate a Lauren. Alex entra nella macchina di Elrich (dove trova anche un biglietto dove è esplicito il coinvolgimento di Nathan Randall padre di Lauren nella morte della ragazza) e mostra al poliziotto la propria invulnerabilità (sparandosi in bocca) dopodiché inizia ad accelerare e attirare su di sé tutta la polizia della città. A quel punto, arrivati in un deposito di auto, si schianta su un autobus con l'auto stordendo Elrich e, successivamente, da fuoco alla macchina di Elrich facendo esplodere tutte le auto della polizia intorno ed anche un elicottero della polizia. Un altro passo di Alex è rendere Erin Randall, sorella di Lauren, consapevole del coinvolgimento del padre nella vicenda. Dopo aver fatto visita alla ragazza al cimitero davanti la lapide di Lauren riesce a convincerla mostrandole prima la propria conoscenza (infatti aveva scritto col sangue sulla testa di Dutton un nomignolo con cui Lauren chiamava Erin), le mostra anche il biglietto trovato nella macchina di Elrich, grazie al quale Erin scopre il coinvolgimento di suo padre e le dona un ciondolo, che da allora la legherà a lui; con lo stesso bigliettino l'avvocato di Alex riesce a scoprire gli intrighi della società di Randall e della D.E.R.T. che controlla traffici di droga e prostituzione in città. Il capo della polizia della città, John, amico e socio di Nathan Randall, non è disposto a sopportare a lungo la morte di così tanti suoi poliziotti e si mette sulle tracce di Alex scoprendo che è veramente resuscitato dai morti (dopo aver visto il lettino nell'obitorio del carcere, dove era detenuto e dove è stato giustiziato Alex, vuoto) e capisce che deve dargli quello che cerca e cioè l'uomo con la cicatrice. John, allora, si libera di Nathan Randall, rapisce Erin ed uccide l'avvocato di Alex tagliandogli il braccio in cui crea una cicatrice simile a quella descritta da Alex nel processo. Tutto questo mentre Alex si reca nel locale degli spogliarelli a Berkeley Street 1315 nel quale trova e uccide gli ultimi due poliziotti rimasti, ovvero Roberts e Toomey, e nell'esplosione del locale vede il braccio piazzato da John perdendo così tutti i suoi poteri. Alex decide allora di cercare comunque di salvare Erin e si reca nell'ufficio di John dove lui lo aspetta e dopo un breve combattimento ferisce l'ormai distrutto Alex con 53 pugnalate uccidendolo, decide così insieme alla compagna e ad uno scagnozzo di imbalsamarlo ma in quel momento il corvo preleva il ciondolo donato da Alex ad Erin e lo posiziona vicino ad Alex che recupera tutti i suoi poteri proprio un attimo prima che John gli desse il colpo finale. John allora scappa con Erin mentre Alex uccide la compagna e l'ultimo scagnozzo e si lancia all'inseguimento di John raggiungendolo e scoprendo che è proprio lui l'uomo con la cicatrice che aveva posizionato il coltello nella sua macchina. Il film si conclude dov'era cominciato e cioè nella sala dell'elettro-esecuzione del carcere dove questa volta sulla sedia elettrica c'è John ed Alex (sorridente) ed Erin ad osservare la scena del comandante mentre viene bruciato.

Colonna sonora [modifica]

  • The Best Things - Filter
  • Living Dead Girl - Rob Zombie
  • Bad Brother - The Infidels/Juliette Lewis
  • Warm Winter - Kid Rock
  • It's All Over Now, Baby Blue - Hole
  • What You Want - The Flys
  • Big God - Monster Magnet
  • Painful - Sin
  • Antihistamine - Tricky
  • Independent Slaves - Days of the New
  • Everything Sucks (Again) - Pitchshifter
  • Waking Up Beside You - Stabbing Westward
  • Now Is The Time - The Crystal Method
  • Burning Inside - Static X/Burton Bell of Fear Factory
  • Rusted Wings - New American Shame
  • underBELLY of the Beast - Danzig

Slogan promozionali 

Il corvo 3 - Salvation
Ic3-s.png
Il protagonista del film
Titolo originaleThe Crow: Salvation
Paese di produzioneStati UnitiGermania
Anno2001
Durata102 min
Colorecolore
Audiosonoro
Rapporto1,85 : 1
Genereazione, horror, fantascienza
RegiaBharat Nalluri
SoggettoJames O'Barr
SceneggiaturaChip Johannessen
FotografiaCarolyn Chen
MontaggioLuis ColinaHoward E. Smith
Effetti specialiRichard Cole
MusicheMarco Beltrami
ScenografiaMaia Javan
CostumiGina HomanErin Lyons,Samantha Weaver
TruccoChris AystaMarielos Pantelakis
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

il corvo 2

Il corvo 2 (The Crow: City of Angels) è un film del 1996 diretto da Tim Pope. È il seguito del film Il corvo. A differenza degli altri sequel, questo secondo capitolo è collegato particolarmente al primo film, grazie alla figura di Sarah.

Indice

  [nascondi

Trama [modifica]

Sarah, dopo aver assistito alla scomparsa di Eric, si è trasferita a Los Angeles. In città, infestata dal crimine e calata in una perenne oscurità, si sta celebrando il giorno dei morti per ricordare gli spiriti dei defunti. Nell'orgia dei festeggiamenti e nei disordini che seguono, il giovane meccanico di motociclette Ashe Corven (Vincent Perez) viene ucciso insieme al suo figlioletto Danny (Eric Acosta) dal capo dei criminali Judah (Richard Brooks), signore del crimine, e dai suoi scagnozzi per aver assistito ad un omicidio. I due vengono uccisi a colpi di pistola e gettati in mare.
Un'antica credenza dice che quando qualcuno muore, un corvo porta la sua anima nella terra dei morti. Ma quando la morte è particolarmente triste o dolorosa, il corvo fa resuscitare l'anima per poter regolare i conti. Come nel primo film, un corvo riporta in vita Ashe che dopo essere riemerso dall'acqua, incontra Sarah (Mia Kirshner), con cui comprende di avere un forte legame psichico.
Egli crede di essere ancora vivo, e perciò scappa da Sarah. Tornato nella sua abitazione, Ashe vive gli istanti della sua morte e di quella del figlio, iniziando a distruggere il suo garage. Sarah ritorna da lui e dopo averlo truccato simile a Eric, lo esorta a compiere la sua missione: cercare di uccidere tutti i suoi assassini, vendicando così la sua morte e quella del figlio.
Ashe si dirige da Spider-Monkey, uno degli assassini, uccidendolo dando fuoco ad una fabbrica di benzina, di cui Spider era proprietario. Poco prima di uccidere Spider-Monkey, Ashe si fa rivelare la posizione esatta degli altri colpevoli. Così si dirige da Nemo, un pervertito. Una volta ucciso, Ashe fugge e torna nell'abitazone di Sarah. Quest'ultima, però, è stata rapita da Judah. Ashe si ritrova a fronteggiare Kalì, l'unica donna del gruppo, che gli ha ucciso il figlio a colpi di pistola. Ashe ingaggia una breve lotta di arti marziali, ma inizialmente la ragazza sembra che abbia la meglio e Ashe si trova in difficoltà. Dopo avergli procurato una lieve ferita e lanciato su un muro, Ashe ricorda il momento in cui Kali uccide suo figlio e sfascia l'abitazione e i mobili colto da una crisi di furore, Kali si gira e tenta di scappare, Ashe le rompe una gamba e la scaraventa giù dalle finestra, uccidendola. Dopo questo si prepara anche ad uccidere Judah, l'artefice della sua tragica morte. Il corvo di Ashe, intanto, avverte la presenza di Sarah. Avvicinandosi alla donna in gabbia, viene catturato da Judah. Ashe intanto sta salendo al palazzo di Judah, mentre sotto di lui una folla festeggia il giorno dei morti.
Judah riesce ad ottenere i poteri del corvo mentre Ashe ritorna mortale. Allora, Sarah, si fa uccidere apposta per far riacquistare ad Ashe il suo potere: il protagonista scaraventa corvi contro il nemico e così compie la sua vendetta definitiva, eliminando Judah e vendicando la morte del figlioletto. Il film si conclude con la morte di Sarah e la scomparsa di Ashe che ritorna finalmente dal figlio Danny. I corvi sono ritornati a volare!

Produzione [modifica]

Dopo l'uscita de Il corvo di Alex Proyas, film di culto la cui lavorazione fu funestata dalla tragica e prematura scomparsa del protagonista, il produttore Edward R. Pressman e lo scenografo del primo capitolo, decisero di far ritornare il Corvo in unremake, cambiando storia e personaggio principale. Il film non ebbe il successo del primo film, che ancora oggi è definito il migliore della saga.
La scenografia a cura di Alex McDowell e fotografia ad opera di Jean-Yves Escoffier, le musiche di Graeme Revell e la sceneggiatura di David S. Goyer, ha un ritmo molto sostenuto fino alla fine, rappresentando una Los Angeles molto sporca e alla deriva morale più sconcertante. La trama, salvo poche variabili, è quasi identica a quella del suo predecessore

Colonna sonora [modifica]

    Il corvo 2.png
  1. Gold Dust Woman - Hole
  2. I'm Your Boogieman - White Zombie
  3. Jurassitol - Filter
  4. Naked Cousin - PJ Harvey
  5. In A Lonely Place - Bush
  6. Tonite Is A Special Nite (Kaos Mass Confusion Mix) - Tricky Vs. The Gravediggaz
  7. Shelf Life - Seven Mary Three
  8. Knock Me Out - Linda Perry
  9. Paper Dress - Toadies
  10. Spit - NY Loose
  11. Sean Olson - Korn
  12. Teething - Deftones
  13. I Wanna Be Your Dog (Live) - Iggy Pop
  14. Lil' Boots - Pet
  15. City Of Angels G./Tony
    Il corvo 2

    Il protagonista del film
    Titolo originaleThe Crow: City of Angels
    Paese di produzioneStati Uniti
    Anno1996
    Durata84 min
    Colorecolore
    Audiosonoro
    Rapporto1,85 : 1
    Generehorror/thriller
    RegiaTim Pope
    SoggettoJames O'Barr
    SceneggiaturaDavid S. Goyer
    FotografiaJean-Yves Escoffier
    MontaggioMichael N. KnueAnthony Redman
    MusicheGraeme Revell
    ScenografiaAlex McDowell
    Interpreti e personaggi
    Doppiatori italiani
    Edizione originale:
    Ridoppiaggio:

sabato 6 luglio 2013

il corvo fumetto

Il corvo (The Crow) è un fumetto di James O' Barr, pubblicato per la prima volta tra il 1988 e il 1989. L'autore iniziò a pensare al fumetto dopo aver perso sua moglie in un incidente. Iniziò quindi a lavorare all'opera traendo la prima ispirazione dalla sua stessa tragedia personale[1] e la seconda dalla storia di due fidanzati uccisi per un anello da 20$ nella città di Detroit, notizia che O'Barr aveva letto su un giornale in quel periodo.[2]
Fin dalla sua prima pubblicazione la storia di Eric Draven ha colpito ed affascinato, sia per la trama che per il disegno dell'autore, che realizza tavole estremamente cupe ed a tratti inquietanti. Per questo motivo l'opera ha avuto notevole successo tra gli appartenenti alla cultura dark. Il fumetto è stato tradotto in quasi una dozzina di lingue e ha venduto milioni di copie in tutto il mondo.[3] 

Il corvo in cosentino parte 3


Il corvo in cosentino parte 2


Il corvo in cosentino parte 1